fbpx
logologologologo
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami

Sviluppo idea di business

  • Lucia Picardo
  • in Blog, Startup & Innovation, Video
  • Commenti: 0
Sviluppo idea di business
Startup & Innovation
Massimo Ciaglia

MASSIMO CIAGLIA

13 Maggio 2022
Startup & Innovation

Oggi voglio parlarti dello sviluppo idea di business. La domanda che più spesso mi sento porre è “il mio progetto start up può avere successo o meno?”. Una risposta che dipende da tantissimi fattori. Andiamo a vedere quali.

Per lo sviluppo idea di business serve…coraggio!

Sì. Avere un’idea in un cassetto non è un’idea, perché bisogna innanzitutto avere il coraggio di concretizzarla, di andare sul mercato. Ma cos’è uno start up? Una delle definizioni più calzanti è quella di Eric Ries, per il quale si tratta di “Un’istituzione umana studiata per creare un nuovo prodotto o servizio in condizioni di estrema incertezza“. E per muoversi in condizioni di estrema incertezza serve, appunto, coraggio!

Come capire se la tua idea di business è attuabile

Per lo sviluppo idea di business, bisogna sapere che il business model ideale deve avere 4 caratteristiche:

  1. sostenibile: deve produrre reddito. I ricavi devono essere maggiori dei costi
  2. scalabile: i ricavi devono crescere esponenzialmente a fronte di costi lineari
  3. replicabile: deve poter essere replicabile anche in altri paesi
  4. praticabile: deve poter essere attuabile. A tutti  piacerebbe inventare la macchina del tempo, ma con le tecnologie attuali è impossibile

Nel momento in cui il business model di un’idea può contare su questi 4 cardini ha ottime possibilità di concretizzarsi, atterrare sul mercato e conquistarlo. In caso contrario, bisogna lavorare ad aggiustamenti o rinunciarvi per evitare sprechi di risorse, economiche e non solo.

L’importanza di uno strumento: The Startup Canvas

The Startup Canvas è lo strumento ideale per una start up, perché a differenza dei modelli esistenti, calza a pennello su aziende allo stato embrionale. Un esempio? Su The Startup Canvas trovi un quadrante dedicato al fund raising, assente nei template classici. Questo perché, senza un’adeguata strategia di raccolta fondi, una start up ha scarse possibilità di sopravvivere.

Altri temi affrontati esclusivamente da TSC sono la proprietà intellettuale e le assumption. I 12 blocchi totali (3 in più rispetto ai framework tradizionali) sono divisi in tre macro aree: Business Idea, Strategy, Execution.

Come  lavorare su The Startup Canvas

I 12 blocchi restituiscono l’idea di dinamicità.

  1. Il problema: descrivi il bisogno che la tua idea di business risolve
  2. Customer devolepement: descrizione della clientela tipo
  3. Value Proposition: qual è il valore che il tuo prodotto o servizio dona ai clienti
  4. Assumtipon: quali sono le ipotesi fiduciarie che se non confermate metterebbero a rischio l’intero progetto
  5. Business Model: i canali attraverso cui vai a monetizzare
  6. Marketing&Comunicazione: le strategie di marketing&comunicazione. L’ideale è realizzare un funnel di vendita
  7. Financial Plan: analisi dei costi e dei ricavi
  8. Proprietà intelellettuale: marchi, diritti d’autore, brevetti e tutto ciò che serve per non essere aggredibili sul mercato
  9. Team: quanti e quali membri devono far parte del team
  10. Operations: le risorse chiave che servono per concretizzare l’idea
  11. Traction: le capacità di posizionamento e crescita. Quali sono le metriche, le strategie, la crescita etc.
  12. Fund raising: le strategie di raccolta fondi

Puoi scaricare The Startup Canvas gratuitamente.

Analisi di mercato e competitors

Lo sviluppo idea di business deve passare per un’analisi del mercato e dei competitors. Troppe volte mi sento dire “non ho competitor, non c’è nessun altro come me”. Posso garantirti che non è mai vero.

Un esempio: qualche anno fa l’amministratore delegato di Netflix ha dichiarato che il maggior competitor dell’azienda è Sony, che con il gioco Fortnite ha tolto decine di migliaia di spettatori alla piattaforma di streaming.

Con questo voglio dirti che i competitors non devono essere ricercati solo sui mercati diretti, ma anche in quelli indiretti.

TAM, SAM, SOM

Proseguiamo il focus sullo sviluppo idea di business con l’analisi di mercato che non può prescindere da questi tre acronimi.

  1. TAM (Total Addressable Market): l’intero mercato su cui è possibile andare a operare
  2. SAM (Serviceable Avaible Market): il mercato dove ci si va a posizionare
  3. SOM (Serviceable Obtainable Market): qual è la fetta di mercato che voglio aggredire

Altresì fondamentali per lo sviluppo idea di business sono:

  • Pest analysis: Analisi di scenario quantitativa del mercato, del territorio, del contesto di riferimento con dati di ricerche pubblicate
  • SWAT analysis: punti di forza, punti di debolezza, opportunità minacce.
  • Value propositions: la proposta di valore, i motivi che inducono i clienti a scegliere il tuo prodotto o servizio e non quello dei competitors. Nell’analisi di questo aspetto ti sarà senz’altro d’aiuto il Value Proposition Canvas

Scopri di più sullo sviluppo idea di business guardando il mio webinar 

La proprietà intellettuale

Quando si va sul mercato è importante proteggere la propria idea, il proprio brand, per evitare di perdere il posizionamento. Gli strumenti utili in questo caso sono:

  • il brevetto
  • il marchio
  • il copyright
  • i diritti d’autore

Come fare a capire se la tua idea già esiste? In questo senso, ci vengono incontro sia Google (e Google Patent) che il Ministero dello Sviluppo Economico.

  1. Google: utilizza keyword pertinenti per conoscere informazioni su diritti e brevetti attinenti alla tua attività
  2. Ministero dello Sviluppo Economico: ha messo a disposizione del pubblico un’ampia banca dati con oltre 22mila brevetti concessi
  3. EUIPO, EPO e WIPO: banche date di brevetti fornite da organizzazioni internazionali

In generale, consiglio di affidarsi a professionisti del settore per evitare di incappare in errori che potrebbero essere fatali. Io posso indicarti a chi rivolgerti.

La validazione dell’idea: problem solution fit

Infine, fondamentale per lo sviluppo idea di business è la validazione dell’idea da parte del mercato. Questa può avvenire attraverso interviste, questionari&form, sondaggi, Minimum Viable Product (il prodotto minimo fattibile, ad esempio gli autori di Dropbox raggiunsero in una sola notte 75mila utenti attraverso un video demo e una landing page!) .

Questi strumenti ti aiuteranno ad abbattere una delle cause che portano al fallimento delle start up: l’innamoramento dell’idea. Molte volte, infatti, capita, che lo startupper sia certo che il mercato non veda l’ora di acquistare il prodotto o servizio proposto, ma in realtà si tratta di un’illusione non supportata da un reale bisogno.

In questo senso è utile ricordarti di Pay4Groth validation, è il programma di incubazione ideale per chi ha un’idea di business e ha necessità di metodologie e strumenti per validarla.

Ti aspetto!

Hai dubbi sulla tua idea di business? Hai bisogno di validarla? Contattami per queste e altre domande. Sarò felice di rispondere ad ogni tua esigenza.

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Seguimi sui miei canali

Related Posts:

  • The Startup Canvas: dare valore a una business ideaThe Startup Canvas: dare valore a una business idea
  • Grownnectia entra nel capitale di Open Seed: nasce una nuova Partnership per lo sviluppo delle startupGrownnectia entra nel capitale di Open Seed: nasce…
  • Come si valida un’ideaCome si valida un’idea
  • Come proteggere la tua ideaCome proteggere la tua idea
Post precedenteGli eventi start up gratuiti della prossima s...
Post successivoI 5 segreti per un fundraising veloce

Chi sono

Massimo Ciaglia

Startup Coach. Mentor. Innovator. Imprenditore

Sono uno startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Sono autore di "The startup Canvas. Il metodo per trasformare una idea in un successo sicuro", best seller su Amazon

I miei canali social

Risorse utili per startup

Il libro "The Startup Canvas"
CREA LA TUA STARTUP DI SUCCESSO

Video corso GRATUITO

PARTI CON IL PIEDE GIUSTO

I miei WEBINAR

I MIEI WEBINAR

Come creare
una startup di successo?

SCARICA L'EBOOK GRATUITO

MASSIMO CIAGLIA

  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Press
  • Eventi
  • Podcast per Startup
  • Contattami

CATEGORIE DEI VIDEO

  • Business Modelling
  • Fundraising
  • News dal mondo startup
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

CATEGORIE DEL BLOG

  • Business Modelling
  • Eventi Startup
  • Fundraising
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

RISORSE PER STARTUP

  • Libro “The Startup Canvas”
  • Prefazione e primo capitolo gratuito
  • Video corso Gratuito

Grownnectia S.r.l.

Sede operativa e legale a Roma
Via di Valle Lupara, 10 – 00148 Roma (RM)
Tel: +39 06 87 738 739
Email: [email protected]
Iscritta nell'apposita sezione speciale in qualità di PMI INNOVATIVA il 02/11/2020

© 2023 Grownnectia Srl | P.iva 13288871000 - Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy | Il trattamento di tutti i dati personali è conforme al regolamento europeo 2016/679. Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è l'avv. Michela Belnudo. Per ogni comunicazione potrete inviare una mail a [email protected]