fbpx
logologologologo
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami

Premoney valuation

  • Massimo Ciaglia
  • in Video, Startup & Innovation
  • Commenti: 0
Startup & Innovation

MASSIMO CIAGLIA

4 Maggio 2020
Startup & Innovation

Cos’è la premoney valuation? È il valore di una startup. Quando serve una valutazione pre-money? Si tratta di domande che mi vengono spesso poste dagli startupper. Il focus dell’articolo di oggi è proprio su questo argomento: come facciamo a valutare la nostra azienda? Leggi i prossimi paragrafi, in cui ti guiderò lungo i vari metodi che abbiamo a disposizione.

Il problema della premoney valuation

Nel momento in cui raccogliamo fondi dobbiamo dare una valutazione al nostro progetto, perché raccogliere fondi significa fare un aumento di capitale. Fare un aumento di capitale significa cedere una fetta delle nostre quote a dei probabili investitori.

Per cui noi dobbiamo sapere QUANTO VALE LA NOSTRA AZIENDA. La premoney valuation ci consente di rapportarci a degli investitori per capire quanti soldi ci devono dare in cambio di quante quote.

Leggi anche il mio articolo su pre-money valuation e post money valuation

Come si calcola la premoney valuation?

Esistono molti metodi per la premoney valuation, quelli più utilizzati sono: Patrimoniale misto – Discount cash flow – Metodo dei multipli – Metodo Venture Capital. La loro validità dipende anche dal grado di maturità della startup (seed, preseed, early stage etc.). Andiamo a guardarli nel dettaglio!

  • Nel momento in cui ho un bilancio, degli indicatori economici, un utile, degli asset, posso utilizzare il metodo patrimoniale misto.
  • Se invece mi sto basando su dei flussi di cassa conviene andare sul discount cash flow.
  • Ma un metodo utilizzato quando non sappiamo minimamente quale sarà il valore della startup è quello dei multipli. Funziona con l’andare a comparare delle startup similari e realizzare un’analisi comparativa con cui riusciamo a dare una valutazione per similitudine alla nostra startup. L’analisi dovrà riguardare almeno 3 startup per risultare credibile e ponderato.

Tieni presente che trovare startup simili non è affatto cosa facile. Questo perché bisogna lavorare per settore, possibilmente anche per area geografica, questo perché magari l’Italia è diversa dagli States, in termini di valutazione, in termini di potenzialità di mercato etc.

Guarda il mio video sulla premoney valuation

Qual è il metodo più opportuno da apportare? I miei consigli!

Ti consiglio di:

  • lavorare almeno con 3 metodi diversi
  • ponderarli tra di loro
  • dare un valore di pre money valuation più attendibile possibile per l’investitore

Consiglio in più? È opportuno fare una valutazione equilibrata, cerca sempre di rivolgerti ad un advisor e dare la valutazione ad un terzo, questo vi aiuterà sicuramente negli step successivi.

Voglio sottolineare che se la valutazione è troppo bassa andremo a distribuire troppe quote, facilitando gli investitori, mentre se è troppo alta gli investitori scapperanno a gambe levate o otterranno degli interessi bassi.

Dobbiamo dunque essere sempre equilibrati. Le furbate non servono: dando una valutazione diversa da quella reale ci andremo solo a distruggere anticipatamente.

Rivolgiti a dei veri esperti!

La premoney valuation assume un’importanza strategica gigantesca. È decisiva, infatti, nel fund raising, nella stabilità dell’azienda, nel suo futuro. Come detto in precedenza, ti consiglio di non affidarti al caso oppure all’improvvisazione. Rivolgiti agli esperti del settore!

Per calcolare adeguatamente la premoney valuation della tua startup, infatti,  avrai bisogno di diversi parametri, ad esempio:

  • conto economico
  •  flusso di cassa
  • bilancio e stato patrimoniale
  • Growth Annual Rate (GAR)
  • costo medio ponderato del capitale (WACC)
  • il costo del debito, il multiplo EV / EBITDA

Cosa fare? Puoi sfruttare, ad esempio, la competenza del team di esperti di Grownnectia e accedere al servizio di pre money valuation, sia singolarmente, sia insieme al business plan.

Scopri tutto sul servizio Business Plan made in Grownnectia

Ma Grownnectia ti mette a disposizione anche il servizio di valutazione pre money in formato singolo. Puoi scegliere fra 3 pacchetti e decidere fra quello che più si adatta alle tue esigenze. Sarai seguito dai nostri esperti di finanza, commerciali e marketing.

I tre diversi pacchetti per calcolare la pre money valuation sono adatti a diversi ambiti, sia in termini di obiettivo dell’operazione sia in termini di complessità e quindi di budget disponibile.

  1. Pre money: Report composto da circa 15-20 pagine (Idea di business, Progetto, un metodo di valutazione)
  2. Pre Money and Financial: Report composto da circa 15-20 pagine (Idea di business, Progetto, un metodo di valutazione, 3 metodi di valutazione ponderati)
  3. Complex Pre Money and Financial: Report composto da circa 15-20 pagine (Idea di business, Progetto, un metodo di valutazione, 5 metodi di valutazione ponderati)
RICHIEDI LA TUA VALUTAZIONE PRE MONEY
facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us
PinterestSave

Seguimi sui miei canali

Related Posts:

  • Pre-Money ValuationPre-Money Valuation
  • Pre Money Valuation: come valutare una startup?Pre Money Valuation: come valutare una startup?
Post precedenteContent experience: quanto è importante per ...
Post successivoGoogle Bert
0 Commenti
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Massimo Ciaglia

Startup Coach. Mentor. Innovator. Imprenditore

Sono uno startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Sono autore di "The startup Canvas. Il metodo per trasformare una idea in un successo sicuro", best seller su Amazon

I miei canali social

Risorse utili per startup

Il libro "The Startup Canvas"
CREA LA TUA STARTUP DI SUCCESSO

Video corso GRATUITO

PARTI CON IL PIEDE GIUSTO

I miei WEBINAR

I MIEI WEBINAR

Come creare
una startup di successo?

SCARICA L'EBOOK GRATUITO

MASSIMO CIAGLIA

  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Press
  • Eventi
  • Podcast per Startup
  • Contattami

CATEGORIE DEI VIDEO

  • Business Modelling
  • Fundraising
  • News dal mondo startup
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

CATEGORIE DEL BLOG

  • Business Modelling
  • Eventi Startup
  • Fundraising
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

RISORSE PER STARTUP

  • Libro “The Startup Canvas”
  • Prefazione e primo capitolo gratuito
  • Video corso Gratuito

Grownnectia S.r.l.

Sede operativa e legale a Roma
Via di Valle Lupara, 10 – 00148 Roma (RM)
Tel: +39 06 87 738 739
Email: [email protected]
Iscritta nell'apposita sezione speciale in qualità di PMI INNOVATIVA il 02/11/2020

© 2023 Grownnectia Srl | P.iva 13288871000 - Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy | Il trattamento di tutti i dati personali è conforme al regolamento europeo 2016/679. Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è l'avv. Michela Belnudo. Per ogni comunicazione potrete inviare una mail a [email protected]