fbpx
logologologologo
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami

Pre-Money Valuation

  • Massimo Ciaglia
  • in Video, Fundraising
  • Commenti: 0
Fundraising

MASSIMO CIAGLIA

29 Giugno 2020
Fundraising

Oggi vi parlo di cos’è la Pre-Money Valuation, di quella che viene definita anche la valutazione pre money. Parliamo della valutazione di una start up, uno step che si rende necessario, quando si tratta di vendere una start up o comunque effettuare un aumento di capitale per raccogliere investitori.

Pre-Money Valuation e Post Money Valuation: differenza

Nei casi che ho indicato all’interno del primo paragrafo, abbiamo bisogno di dare un valore alla start up, tramite una valutazione prima dell’investimento. È probabile che tu abbia sentito parlare anche di post money valuation, ossia il valore che una start up assume dopo che sono stati versati dei capitali, quindi dopo che è stato aumentato il capitale di una start up con l’ingresso di nuovi investitori.

Come si valuta una start up?

Esistono vari metodi per analizzare il valore di una start up. Uno dei metodi più utilizzati è il comparativo. Si tratta di un metodo attraverso il quale andiamo ad analizzare start up similari, in termini di determinate metriche, al fine di valutare per similitudini la nostra start up.

Altri metodi che consentono la pre-money valuation sono:

  • il venture capital method (basato sul ROI, Return On Investment)
  • il discount cash flow (basato su flussi di cassa previsionali, quindi ciò che saremo in grado di produrre nei prossimi anni)

Ma esistono anche altri metodi, la cui applicazione dipende anche dallo stage in cui la start up si trova. Ciò significa che un’azienda in fase early stage sarà trattata in maniera differente da una in fase più evoluta.

La media ponderata

Esistono casi in cui due o più metodi vengono combinati fra loro al fine di effettuare una media ponderata allo scopo di dare un valore della start up molto più verosimile.

Vuoi saperne di più sulla Pre-Money Valuation? Ti consiglio di guardare anche questo mio video

 

Aumento di capitale e Pre-Money Valuation. Un esempio

Come funziona l’ingresso di un investitore all’interno di una start up? Generalmente viene effettuato un aumento di capitale. Cosa vuol dire? Immaginiamo di avere una start up il cui valore di capitale è pari a 10mila Euro. Ma io ho anche un valore della start up, che non coincide con il capitale sociale, ma con il suo valore effettivo. Immaginiamo che valga 1 milione di Euro.

Nel momento in cui voglio aumentare il capitale, supponiamo di 100mila Euro, che cosa avverrà? Succederà che sulla mia pre money valuation di 1 milione di Euro, arriveranno 100mila Euro di aumento di capitale, dunque la valutazione post money sarà di 1 milione e 100mila Euro.

Che cosa è avvenuto? Il mio capitale sociale era pari a 10mila Euro. Quindi per poterlo portare a una proporzione similare dovrò aumentarlo di mille euro. A questo punto il mio capitale sociale da 10mila Euro si sposterà a 11mila Euro: dovendo versare 100mila Euro, vorrà dire che 99mila Euro saranno considerati riserva di sovrapprezzo.

Questo è il meccanismo base attraverso cui avviene un aumento di capitale, proprio perché il valore di una start up pre money non coincide quasi mai con il suo capitale sociale.

Mi rendo conto che l’argomento può risultare complesso. Per qualsiasi dubbio ti invito a contattarmi: sarò felice di risolvere qualsiasi tuo interrogativo.

Business Plan e Pre-Money Valuation

Conosci Grownnectia? È la realtà di cui sono CEO che ha aiutato tantissime start up a crescere e ad affermarsi. In Grownnectia abbiamo pensato a diversi pacchetti che prevedono la realizzazione del Business Plan su misura per la tua start up. Diversi fra questi pacchetti contengono anche la Pre-Money Valuation. Ecco  i pacchetti che possono interessarti:

  • Hai bisogno della documentazione per la tua campagna di crowdfunding? Il tuo business plan con all’interno la pre-money valuation sarà pronto in soli 38 giorni.
  • Ti serve la documentazione completa per gli investitori con la valutazione della tua startup? Scegli il pacchetto Investor Desk: pronto in soli 45 giorni compreso di Pre-Money Valuation
  • Hai un’azienda e hai bisogno di un business plan per una operazione di M&A o di scale up? Il pacchetto giusto per te è il Business Plan Scale Up, anche in questo caso il B.P. è compreso di Valutazione Pre Money
  • Il Business Plan Corporate è invece ideale nel caso ti serva la documentazione completa per gli investitori con la valutazione della tua startup

Vuoi ricevere supporto per la realizzazione della tua pre-money valuation?

CONTATTAMI

Seguimi sui miei canali

Related Posts:

  • Pre-money valuationPre-money valuation
  • Pre Money Valuation: come valutare una startup?Pre Money Valuation: come valutare una startup?
Post precedente2 Call per Startup e Centri di Ricerca: fino ...
Post successivoCall4Ideas di Assocontact : 3 percorsi di acc...
0 Commenti
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Massimo Ciaglia

Startup Coach. Mentor. Innovator. Imprenditore

Sono uno startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Sono autore di "The startup Canvas. Il metodo per trasformare una idea in un successo sicuro", best seller su Amazon

I miei canali social

Risorse utili per startup

Il libro "The Startup Canvas"
CREA LA TUA STARTUP DI SUCCESSO

Video corso GRATUITO

PARTI CON IL PIEDE GIUSTO

I miei WEBINAR

I MIEI WEBINAR

Come creare
una startup di successo?

SCARICA L'EBOOK GRATUITO

MASSIMO CIAGLIA

  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Press
  • Eventi
  • Podcast per Startup
  • Contattami

CATEGORIE DEI VIDEO

  • Business Modelling
  • Fundraising
  • News dal mondo startup
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

CATEGORIE DEL BLOG

  • Business Modelling
  • Eventi Startup
  • Fundraising
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

RISORSE PER STARTUP

  • Libro “The Startup Canvas”
  • Prefazione e primo capitolo gratuito
  • Video corso Gratuito

Grownnectia S.r.l.

Sede operativa e legale a Roma
Via di Valle Lupara, 10 – 00148 Roma (RM)
Tel: +39 06 87 738 739
Email: [email protected]
Iscritta nell'apposita sezione speciale in qualità di PMI INNOVATIVA il 02/11/2020

© 2023 Grownnectia Srl | P.iva 13288871000 - Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy | Il trattamento di tutti i dati personali è conforme al regolamento europeo 2016/679. Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è l'avv. Michela Belnudo. Per ogni comunicazione potrete inviare una mail a [email protected]