Come creare un team di una startup? Lo sai che il team è una delle risorse principali di ogni startup? Il team, infatti, è la prima cosa che un investitore guarda!
Deve essere sempre allineato, avere la stessa vision ed essere complementare, cioè avere tutte le figure operative al suo interno! Come trovare i giusti membri? Te lo spiego in questo articolo in cui potrai scoprire come costruire il perfetto team per la tua startup!
Come creare un team: cosa sapere
Proprio così! Il 60% delle risorse principali di una startup sono date dal team! Non solo: il 23% delle cause di insuccesso di una startup è dovuto proprio al fallimento della squadra che lavoro intorno al progetto imprenditoriale.
Ma quali sono i segreti per creare un team efficace? Come creare un team valido? All’interno della squadra deve innanzitutto crearsi un clima di complicità e coesione: sarà dunque necessario realizzare un terreno comune, in cui le varie professionalità lavorano spalla a spalla, supportandosi a vicenda anche negli inevitabili momenti che arriveranno, in funzione di una vision comune.
La complementarità
Altra caratteristica fondamentale, infatti, è quella di avere un team complementare. Ciò significa avere una squadra composto da figure complementari fra di loro, ad esempio con un:
- CEO, colui il quale ha visione ed ha in mano le redini del progetto
- Chief Technology Officer (CTO)
- Chief Marketing Officer (CMO)
- Chief Financial Officer (CFO)
Dove trovare il team?
Ora passiamo ad un altro aspetto fondamentale su come creare un team.
Spesso uno dei problemi che si para davanti allo startupper che si sta chiedendo come creare un team è dove trovare le varie figure. Spesso, infatti, si parte da soli perché non si sa dove trovare i compagni di viaggio!
Non è un caso se io stesso ricevo tantissime richieste a tal proposito: “Come faccio a trovare i membri del mio team?”
La buona notizia è che ci sono tanti modi per trovare i compagni d’avventura all’interno di una startup. Qui 4 modi che rispondono alla domanda come creare un team:
- Consiglio innanzitutto di sfruttare LinkedIn. LinkedIn è un ottimo strumento, perché è possibile effettuare ricerche, è possibile iscriversi a gruppi, ingaggiare richieste e discussioni.
- La stessa cosa vale per Facebook: la creatura di Mark Zuckerberg contiene tantissimi gruppi dedicati a startupper, marketers, nonché tantissime tecnologie in ambito IT in cui poter trovare persone che possano fare al caso nostro.
- Da non sottovalutare, inoltre, diversi portali, italiani ed esteri, in cui poter trovare i membri del proprio team. A questo proposito cito cercosocio.it , all’interno della quale è possibile fare scouting cercando soci per il tuo progetto.
- Altro fattore importante: gli eventi dedicati alle startup, come gli startup weekend. Gli eventi sono un ottimo modo per trovare figure affini, che hanno voglia e possibilità di condividere con te un percorso professionale. Questo è uno dei motivi principali per cui invito sempre a divulgare i progetti: non tenerlo per te in un cassetto, ma raccontalo, perché raccontandolo hai maggiori chances di incontrare professionisti adatti al tuo progetto. A questo proposito ti consiglio di contattare il team di Grownnectia per essere aggiornato sui prossimi eventi per startup che potrebbero interessarti.
Intanto qui ti indico gli eventi organizzati da me e dal mio team:
– Startup Day, una sessione di Q&A proprio con me, dove potrai pormi tutte le domande che vuoi e finalmente potrai ricevere le risposte corrette e che stai cercando. L’evento gratuito si terrà il 3 novembre.
-The Startup Canvas Experience per definire il proprio modello di businesss, il project work gratuito che si terrà l’8 novembre.
Vuoi saperne di più su come creare il team della tua startup? Guarda il mio video!
Come creare un team: Le risorse
Ora passiamo ad un altro aspetto molto importante su come creare un team, ovvero come pagare queste risorse che mi aiuteranno a lanciare il mio progetto di business?
Uno dei problemi principali che nascono nella ricerca del team è anche quello più immediato, ovverosia: dove trovo le risorse per pagare le persone che entreranno a far parte del mio progetto di lavoro?
Cosa si fa in questi casi? Nel creare un team, devi sapere che una delle norme che regola le startup innovative riguarda il work for equity: ciò consente di pagare i propri dipendenti con quote dell’azienda. Per accedere a questa agevolazione che permette di convertire il lavoro in azioni societarie, serve che la tua startup sia iscritta al registro speciale in qualità di startup (attualmente ne abbiamo circa 10mila in Italia).
Ti consiglio di vedere anche questo mio video che in -5 minuti ti spiega come trovare il giusto co-founder.
Passa a trovarmi!
Sei uno startupper con un progetto aziendale già avviato o sei in procinto di dare il via alla tua startup?
0 Commenti
Lascia un commento