Assocontact, l’Associazione Nazionale di categoria dei Contact Center in Outsourcing, in collaborazione con Grownnectia, lancia il programma “CUSTOMER EXPERIENCE – ASSOCONTACT FOR INNOVATION”.
Quattro aziende del settore finanziano questa Call for Ideas: Linetech Group, Netith, Network Contacts e 3G.
L’obiettivo di “Customer Experience – Assocontact for Innovation”, è quello di accelerare e supportare la crescita delle Startup, attraverso le 4 aziende associate aderenti all’iniziativa.
I progetti selezionati, saranno inseriti nel percorso di accelerazione Pay4Growth Preseed di Grownnectia, e i team potranno sfruttare gli spazi di co-working e l’assistenza di mentorship offerta sia dai professionisti di Linetech, Netith, Nc, 3G, sia da Advisor e Consulenti Grownnectia.
Con questa Call4Ideas, cerchiamo idee, progetti e soluzioni per migliorare il coinvolgimento, le interazioni e le relazioni di cittadini e consumatori.
Non vogliamo migliorare ciò che c’è correggendolo un passo alla volta, ma imprimere una svolta nel modo in cui si costruiscono ed erogano i servizi per i cittadini e le imprese, i consumatori e i Brand. Siamo in un momento storico delicato in cui l’esperienza accumulata nell’ultimo ventennio deve maturare dando luogo alle infrastrutture digitali e alle reti di conoscenza che sosterranno non solo la nostra ripresa nell’immediato, ma anche “le regole del gioco” dello sviluppo futuro in termini di competitività, sicurezza e modelli di servizio.
Se è vero che è tempo di ricostruire, è vero che dobbiamo chiederci se vogliamo limitarci a “rifare” o se non valga la pena cogliere l’opportunità di pensare a nuovi modelli con cui gestire le interazioni, le transazioni e le comunicazioni. Su queste tre articolazioni si fonda il modo in cui vivremo il business, in cui ci esprimeremo come cittadini e in cui faciliteremo l’accesso alle informazioni, le relazioni e i pagamenti nella nostra vita quotidiana.
Continua a leggere per scoprire di più sullo slogan della Call per startup “Customer Experience – Assocontact for Innovation”.
Quali sono gli ambiti per i quali candidarsi alla Call for Ideas?
Per candidarsi alla Call for Ideas “Customer Experience – Assocontac for Innovation” è necessario avere un’idea per almeno uno dei seguenti ambiti:
➢ Sales & Marketing: c’è spazio per progetti nel campo della Lead Generation, con lo scopo di ottenere contatti tramite strumenti e nuove tecnologie, ma anche nel Profiling & Prospecting, per attività finalizzate a conoscere i comportamenti dei clienti e prevedere le interazioni future. Oppure, ci si può candidare con idee relative al Marketing tradizionale o a quello digitale, con focus sulla personalizzazione dei contenuti.
➢ HR: sono le benvenute quelle startup che hanno a che vedere con il Recruitment 4.0, cioè che puntano a ridefinire i processi di selezione, andando ad individuare i migliori talenti attraverso nuovi strumenti. Sempre nel campo dell’HR, c’è la possibilità di presentare le proprie idee sul Workforce Management, quindi sull’ottimizzazione degli operatori e delle loro tasks, con strumenti per la gestione di upskilling e reskilling. Oltre, naturalmente, all’ambito del People Engagement, che punta a coinvolgere le risorse nei confronti dell’azienda ed a fidelizzarle.
➢ Operation: il settore dell’Operation comprende numerosi ambiti di applicazione, dal CRM al BPO, dal Social Media Management all’Omnicanalità. Senza tralasciare l’Rpa (Robotic Process Automation) né la creazione di un’Agenda dalla gestione avanzata e geolocalizzata. Altri aspetti fondamentali della Customer Experience, sono la Barra telefonica unica multicanale, e gli strumenti per la Sentiment Analisys call.
Chi può candidarsi alla Call for Ideas e come partecipare?
Le candidature per la Call for Ideas “Customer Experience – Assocontac for Innovation” sono aperte a tutti, senza limiti d’età.
Invia la tua proposta se sei uno Startupper e hai una grande idea ma non sai come realizzarla, oppure se sei un giovane talento che vuole creare la sua startup ma non sa da dove iniziare.
Anche se sei un Imprenditore con una buona idea in uno degli ambiti sopra menzionati, potrai partecipare a questa call.
Se verrai scelto per partecipare al programma Pay4Growth, avrai il nostro supporto per muoverti all’interno dell’ecosistema delle startup e per trovare i fondi necessari al tuo progetto.
L’unica cosa che sarà valutata, è l’idea. Assicurati di presentare un’idea davvero innovativa, che possa rivoluzionare il settore della Customer Experience.
Per partecipare, invia la tua candidatura, entro il 30 Giugno!
Le startup che verranno selezionate, parteciperanno al Programma Pay4Growth Preseed.
Le 4 aziende aderenti all’iniziativa (Linetech Group, Netith, Network Contacts e 3G) anticiperanno tutti i costi di partecipazione al Programma, in cambio dell’acquisizione del diritto ad entrare in equity, con il 10% delle quote.
Nessuna delle startup selezionate dovrà, in nessun caso, farsi carico delle spese per la partecipazione al Programma Pay4Growth, anche nel caso in cui le aziende aderenti decidano di rinunciare al diritto ad entrare in equity.
Come si svolge il programma di accelerazione Pay4Growth Preseed?
Questa Call for Ideas promossa da Assocontact in collaborazione con Grownnectia, prevede l’analisi di tutti i progetti da parte di un team di professionisti qualificati, che andranno a selezionare i 3 migliori progetti pervenuti.
Queste 3 startup avranno l’opportunità di accedere, in modo del tutto gratuito, all’innovativo programma Pay4Growth Preseed, di Grownnectia.
Questo percorso, della durata di 6 mesi, ha come obiettivo quello di accompagnare lo startupper e il suo team, dall’idea fino alla traction e alla creazione di una strategia per il fundraising.
Il Pay4Growth Preseed consiste nell’applicare un mindset e mettere in pratica metodologie create appositamente per le startup, come The Startup Canvas®, Lean Startup, Agile e Design Thinking.
Ma non dovrai fare tutto questo da solo. Un team di esperti, composto da coach e mentor di alto livello, ti guiderà durante tutto il tuo percorso di accelerazione, per strutturare la tua startup in modo sostenibile.
Con il loro aiuto, attraverserai varie fasi, dal problem solution fit al product market fit, dall’MVP alla creazione di una prima traction, applicando il growth hacking.
E non è finita qui! Creerai anche il tuo Investor Deck, completo di tutti i documenti necessari per presentarti agli investitori, oltre ad avere un supporto a livello legale.
I nostri mentor e coach, insieme ai professionisti di Linetech, Netith, Nc e 3G, sapranno accompagnarti verso i tuoi obiettivi, creando strategie su misura per le tue esigenze.
Durante tutti i 6 mesi di percorso, avrai accesso ad un’esclusiva Academy, con i corsi dei migliori docenti in Italia, per approfondire gli aspetti più importanti dell’ecosistema delle startup.
Avrai accesso anche ad uno spazio online, una sorta di “coworking virtuale” per lavorare con il tuo team al progetto ed interagire con altre startup, magari in altri stadi di avanzamento rispetto al tuo.
Cosa aspetti? Questa è la tua occasione!
0 Commenti
Lascia un commento