fbpx
logologologologo
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami

Addio al posto fisso

  • Massimo Ciaglia
  • in Video, News dal mondo startup
  • Commenti: 0
News dal mondo startup

MASSIMO CIAGLIA

11 Aprile 2023
News dal mondo startup

Addio al posto fisso? In Italia il trend del lavoro autonomo è in forte crescita, vediamo in aumento imprenditori e startupper.

In questo articolo, parlerò proprio di questo argomento, il posto fisso, soffermandomi anche su una startup che è arrivata al successo proprio sfruttando questa tendenza e dando una risposta a un problema sorto negli ultimi mesi: l’alto tasso di turnover aziendale.

Addio al posto fisso? Il caso Italia

Addio al posto fisso? In Italia i desideri dei lavoratori, in tal senso, stanno cambiando rapidamente. Teniamo ben presente che il nostro paese ha la percentuale di lavoratori autonomi più alta d’Europa (21,4% contro una media del continente che si attesta intorno al 14,3%). Si tratta di un vero e proprio esercito composto da più di 5 milioni di persone!

Ad influire su questa tendenza relativa al posto fisso c’è sicuramente ciò che è successo durante la pandemia da Covid-19. Tutto ciò ci fa capire come in Italia ci sia una maturità diversa. D’altronde il mito del posto fisso deve fare i conti con l’instabilità e anche grandi colossi sono costretti a licenziamenti e casse integrazioni, per cui, sempre più persone stanno decidendo di puntare esclusivamente sulle proprie forze

Il trend lavorativo dei giovani

A sorprendere è il fatto che ad essere affascinati dal posto fisso siano i più giovani. L’81% dei giovani tra i 18-24 lo vogliono, un controsenso se si pensa che in Italia è in corso una consistente crescita dell’ecosistema startup.

È logico pensare che i giovani siano attratti da questo mondo e invece c’è ancora tanta reticenza. Stranamente si va in controtendenza. D’altronde, fare l’imprenditore è un’attività senz’altro rischiosa perché porta a mettere in gioco risorse e lasciare la propria zona di comfort.  Fare startup è ancora più complesso (non dimentichiamo che il 90% di esse falliscono) e questo, probabilmente spaventa.

Addio al posto fisso: guarda anche il mio video sull’argomento

Boom del turnover aziendale

Dati alla mano, si è portati a pensare che, crescendo, le persone siano sempre meno affascinate dalla stabilità. A pagarne le conseguenze sono (anche) le aziende, costrette a fare i conti con il turnover e i suoi costi. Un articolo de Il Sole 24 Ore ha sottolineato come tra il 2021 e il 2022 ben il 69% delle organizzazioni hanno registrato l’aumento del tasso di turnover, in particolare per mansioni legate al digitale.

I dati di Confindustria rilevano, altresì, che il turnover è decisamente più alto nelle imprese dei servizi (22,8%) rispetto all’industria (18,5%) e incide soprattutto nelle imprese piccole (21,2% nelle imprese con meno di 15 addetti mentre è 19,7% e 20,3%, rispettivamente in quelle medie e grandi).

“Le grandi dimissioni”

A mettere in difficoltà le aziende c’è anche il boom di quello che negli Stati uniti è noto come “Great resignation”, le grandi dimissioni. Un fenomeno che, pur non nella stessa portata, si sta facendo largo anche in Italia. Il Ministero del Lavoro ha rilasciato dati molto più che eloquenti.

Nei primi 9 mesi del 2022 sono stati ben 1,6 milioni i lavoratori che hanno rassegnato le dimissioni, il 22% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno. Alla base, più che questioni economiche, c’è la ricerca di un lavoro più agile.

Turnover, Ethilix e la risposta al problema

Le possibilità di successo di una startup sono direttamente proporzionali alle capacità di proporre un prodotto o servizio in grado di dare soluzioni concrete a un problema reale. Ethilix ha senz’altro avuto questa capacità.

La startup, fuoriuscita dal programma di pre-accelerazione, il Pay4Growth®, ha sviluppato uno strumento in grado di prevenire il turnover aziendale, monitorare la soddisfazione dei dipendenti, fare incontrare esigenze di aziende e lavoratori così da dare vita a un rapporto duraturo e di successo.

L’algoritmo sviluppato dalla startup, nata a Busto Arsizio, grazie ai giovani Luca Pinoli, Stefano Trinca e Nicole Curioni , offre anche un grande vantaggio: un consistente risparmio di tempo nel controllo dei vari curriculum. Ethilix, infatti, mostra solo professionisti che rispecchiano i valori aziendali, valutati in base alle loro reali skills. L’azienda, infine, può contare anche su supporto post-assunzione.

Potrebbe interessarti: 7 consigli per una startup di successo – Massimo Ciaglia

Scopri anche tu il Pay4Growth®

Sei uno startupper o hai un’idea innovativa e hai voglia di cimentarti con questo mondo? Segui l’esempio di Ethilix! Partecipa anche tu al Pay4Growth® e scrivi la prossima storia di successo. Il programma Pay4Growth® è un programma di pre-accelerazione grazie al quale sarai seguito da mentor, advisor e coach qualificati.

Le modalità a disposizione sono due:

  1. La prima prevede i percorsi Incubator, Pre-Accelerator e Accelerator (durata 6 mesi ciascuno con mentor e team dedicato)
  2. La seconda prevede i percorsi Incubator, Pre-Accelerator e Accelerator  (durata 3 mesi ciascuno con mentor dedicato)

Al termine del percorso, le migliori startup avranno accesso al Pitch day, l’incontro con il nostro network di investitori e fondi.

Scopri tutto sul Metodo Pay4Growth®

Richiedi una consulenza

Spero che questo articolo sul posto fisso sia stato di tuo gradimento. Ti ricordo che sono a tua disposizione per qualsiasi dubbio riguardante il mondo startup! Hai bisogno di una consulenza gratuita? Non devi far altro che contattarmi!

FISSA UN APPUNTAMENTO CON ME
facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us
PinterestSave

Seguimi sui miei canali

Post precedenteCome trovare il giusto co founder
Post successivoAffiliate marketing
0 Commenti
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Massimo Ciaglia

Startup Coach. Mentor. Innovator. Imprenditore

Sono uno startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Sono autore di "The startup Canvas. Il metodo per trasformare una idea in un successo sicuro", best seller su Amazon

I miei canali social

Risorse utili per startup

Il libro "The Startup Canvas"
CREA LA TUA STARTUP DI SUCCESSO

Video corso GRATUITO

PARTI CON IL PIEDE GIUSTO

I miei WEBINAR

I MIEI WEBINAR

Come creare
una startup di successo?

SCARICA L'EBOOK GRATUITO

MASSIMO CIAGLIA

  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Press
  • Eventi
  • Podcast per Startup
  • Contattami

CATEGORIE DEI VIDEO

  • Business Modelling
  • Fundraising
  • News dal mondo startup
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

CATEGORIE DEL BLOG

  • Business Modelling
  • Eventi Startup
  • Fundraising
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

RISORSE PER STARTUP

  • Libro “The Startup Canvas”
  • Prefazione e primo capitolo gratuito
  • Video corso Gratuito

Grownnectia S.r.l.

Sede operativa e legale a Roma
Via di Valle Lupara, 10 – 00148 Roma (RM)
Tel: +39 06 87 738 739
Email: [email protected]
Iscritta nell'apposita sezione speciale in qualità di PMI INNOVATIVA il 02/11/2020

© 2023 Grownnectia Srl | P.iva 13288871000 - Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy | Il trattamento di tutti i dati personali è conforme al regolamento europeo 2016/679. Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è l'avv. Michela Belnudo. Per ogni comunicazione potrete inviare una mail a [email protected]