Chi è Eric Ries? Eric è nato nel ’78, ha 44 anni ed è uno dei più importanti influencer dell’ecosistema start up. In questo nuovo articolo ti parlerò di lui e ti spiegherò perché il suo nome è diventato un punto di riferimento per tanti imprenditori di tutto il mondo.
Eric Ries e The Lean Startup
Diciamo subito che Eric Ries ha inventato un metodo, The Lean Startup. Cos’è The Lean Startup? Un approccio che consente di sviluppare in maniera leggera una start up, quindi riducendo al minimo gli investimenti e massimizzando le possibilità di successo.
Ma come nasce il fenomeno Eric Ries? Lui inizia con una start up, la IMVU, che aveva alla base un’idea innnovativa, ossia un sistema di instant messaging che consetiva di scriversi tramite una chat, ma utilizzando degli avatar con un sistema in realtà aumentata (oggi sembra scontato, ma parliamo del 2004 e già questo ci fa intuire il suo talento visionario).
Lui e il suo team di ingegneri lavorarono per sei mesi, interfacciandosi con i colossi dell’instant messaging dell’epoca (basti pensare a MSN). Sistemi che all’epoca possedevano oltre il 90% del mercato. Ries decise di interagire con le aziende già esistenti, piuttosto che crearne una nuova e che sarebbe stata difficile posizionare.
La delusione
Qualcosa andò storto. Così come racconta nel suo libro, The Lean Startup, il team di Ries in quel periodo lavorò per sei mesi per 18 ore al giorno, ricevendo, però, in cambio un’amara sorpresa. Accadde infatti che, al suo lancio, il prodotto ebbe zero richieste. Proprio così. Nulla di nulla.
Immagina la delusione di questi ragazzi, settimane e settimane di duro lavoro buttate al vento, la sicurezza nelle loro strategie infrante definitivamente. Ma quale fu il loro errore fatale? Quello di non considerare minimamente quale fosse il reale bisogno del loro potenziale cliente!
A questo punto l’imprenditore e investitore americano Steve Blank gli consigliò di “uscire dal palazzo, dal tuo edificio e di andare a parlare con la clientela“. Cercare di capire, insomma, quali siano le sue reali esigenze per poi (solo in un secondo momento!) sviluppare il prodotto.
Scopri di più su Eric Ries
Eric non se lo fece ripetere due volte e iniziò una serie di interviste con i clienti, attraverso le quali acquisì informazioni su cosa non avesse funzionato e su cosa essi desiderassero realmente.
La rivincita di Eric Ries
Settimane dopo settimane, interviste dopo interviste, Ries mise insieme i pezzi del puzzle e ciò che ne nacque segnò la sua personale rivincita. Un prodotto finalmente adatto ai bisogni dei clienti.
Eric, infatti, una volta riscontrato l’esigenza del target, ci costruì sopra le funzionalità più interessanti. Ad esempio, si arrivò a una funzione di matching che consetiva a chiunque di mettersi in contatto direttamente con un/a utente affine.
Proprio questa funzione fece da volano al progetto imprenditoriale di Eric Ries. In pochissimo tempo la start up raccolse 24 milioni di Dollari in round di investimenti e oltre 100 milioni di utenti.
Come strutturare le interviste ai clienti? Leggi il mio articolo sull’argomento.
Ma cosa ci insegna tutto questo? Ci dà una lezione fondamentale, ossia che non bisogna lavorare secondo un prodotto che piace a noi, per poi lanciarlo sul mercato e scoprire che non piace a nessuno solo quando è troppo tardi per tornare indietro. La soluzione qui è validare l’idea di business. Come farlo? Con il nostro programma ad hoc per la validazione che rientra nei nostri percorsi Pay4Growth®.
(Qui invece puoi iscriverti per l’Open Day del 22 luglio, la giornata di presentazione del programma, dove solo per i partecipanti è previsto un bonus startup).
E pensa che questa è la prima causa di fallimento delle start up: cioè sviluppare un qualcosa che non piace a nessuno, dare al mercato un prodotto per cui nessuno è disponibile a pagare.
Eric Ries ci ha indicato un’altra strada. Ossia, capire prima il cliente, cosa vuole, qual è il suo reale bisogno e poi andare a sviluppare il prodotto. Questa fase prende il nome di Product Market Fit ed è una fase fondamentale nel processo di sviluppo di qualsiasi start up.
Hai trovato utile la storia di Eric Ries? Ti ricordo che sempre sul mio sito sono disponibili i webinar in cui potrai trovare tanti consigli utili per il tuo progetto imprenditoriale.
Vuoi ricevere una consulenza direttamente con me?
Vuoi validare la tua idea di business?
0 Commenti
Lascia un commento