fbpx
logologologologo
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami

Startup in borsa

  • Massimo Ciaglia
  • in Fundraising, Video
  • Commenti: 0
Video

MASSIMO CIAGLIA

28 Luglio 2023
Video

Startup in borsa: perché una startup dovrebbe ambire alla quotazione in Borsa?

Quali sono i benefici reali che si possono ottenere con l’ingresso su un mercato come AIM Italia? Ogni startup per raccogliere denaro può usare diverse metodologie: il crowdfunding, finanza agevolata, investitori e fondi e c’è anche un’altra possibilità quella di quotarsi in AIM, quindi in borsa.

Passiamo ora al nostro focus su startup in borsa.

Startup in borsa: che cosa significa

L’exit è il sogno di qualsiasi imprenditore. Poter arrivare a cogliere dei capitali cedendo quote della propria azienda vuol dire aver lavorato bene e su un’idea vincente.

Ma la quotazione in borsa prevede una struttura aziendale ben diversa, ad iniziare da un canale di comunicazione continuo con i soci. La parola d’ordine, infatti, è trasparenza.

Bisogna, in questo senso, mettere in atto tutta una serie di procedure aziendali in grado di fornire continuamente risultati a tutti coloro che hanno investito e, dunque, creduto nel progetto imprenditoriale.

Cos’è la CONSOB

Non si può parlare di quotazione in Borsa senza riferirsi alla Consob. La Consob, acronimo di Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, è un’istituzione italiana con sede a Roma che svolge un ruolo cruciale nella regolamentazione e supervisione dei mercati finanziari. Fondata nel 1974, la Consob è responsabile di garantire la tutela degli investitori, l’efficienza e la trasparenza dei mercati, nonché la correttezza delle informazioni finanziarie.

Essa sorveglia le società quotate in Borsa, i prodotti finanziari e gli intermediari, imponendo regole per prevenire pratiche sleali e manipolazioni dei mercati. La Consob può intervenire con sanzioni e misure correttive in caso di irregolarità. La sua attività è fondamentale per il corretto funzionamento dell’economia italiana, assicurando la fiducia degli investitori e il rispetto delle norme nell’ambito dei mercati finanziari del Paese.

Gli svantaggi  di andare a quotarsi in borsa

Nuovi processi, tanti costi per una startup in borsa! Questo è uno degli svantaggi di una startup in borsa. Andare a quotarsi, infatti, prevede una serie di consulenze esterne che hanno il loro costo e, inevitabilmente, il loro peso sulla cassa della startup.

Parlo di figure come quelle dei revisori e di tante altre che devono gestire sia la comunicazione che tenere in linea tutti i numeri relativi agli aspetti economico-finanziari della società, affinché, arrivino, in maniera trasparente, a tutti gli investitori.

Startup in borsa: guarda anche la mia pillola video per saperne di più su startup in borsa

Quali sono i requisiti per entrare in borsa

L’aim è un mercato molto interessante per qualsiasi startup. In molte hanno iniziato ad approcciarlo, ma calcolate che i requisiti per entrarvi sono non molto stringenti.

L’AIM (Alternative Investment Market), infatti, è un mercato azionario alternativo e meno regolamentato rispetto al mercato principale (come il FTSE MIB in Italia o il NYSE negli Stati Uniti). È stato creato per permettere alle aziende più piccole, in fase di sviluppo o ad alto potenziale di crescita, di quotarsi in Borsa in modo più agevole e meno oneroso rispetto alle procedure richieste dai mercati principali.

Parliamo quindi di un mercato abbordabile anche dal punto di vista burocratico. Pensate che basta un unico esercizio, un bilancio certificato e pochi altri requisiti per poter approdare alla Borsa.

Il costo per entrare in Borsa, come detto, non è bassissimo. Bisogna tenere presente diverse figure professionali indispensabili, come i revisori, i legali e di tutta una serie di entità che entrano inevitabilmente in ballo ed espletare le necessarie attività di una azienda quotata in Borsa. Queste attività vanno realizzate prima del collocamento, ma anche subito dopo.

 

Evita errori: ecco perché affidarsi a uno startup coach

Prima di entrare in borsa cosa bisogna fare 

Entrare in borsa non è il raggiungimento di un obiettivo, ma è l’inizio di un percorso di crescita molto veloce. Una crescita che avviene con tutta una serie di parametri pubblici per cui si ha sicuramente un’esposizione verso l’esterno a 360°.

Spero che il mio focus su startup in borsa sia stato utile. Hai bisogno di supporto per la tua startup?

Fissa un appuntamento gratuito con me 

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us
PinterestSave

Seguimi sui miei canali

Related Posts:

  • Il Codice delle Startup: il prontuario legislativo per le startup italianeIl Codice delle Startup: il prontuario legislativo…
  • Come accelerare la tua startupCome accelerare la tua startup
  • I 7 processi chiave per la tua startupI 7 processi chiave per la tua startup
  • Startup: le migliori citta’Startup: le migliori citta’
Post precedenteSmart mobility
Post successivoCome investire col crowdfunding
0 Commenti
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Massimo Ciaglia

Startup Coach. Mentor. Innovator. Imprenditore

Sono uno startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Sono autore di "The startup Canvas. Il metodo per trasformare una idea in un successo sicuro", best seller su Amazon

I miei canali social

Risorse utili per startup

Il libro "The Startup Canvas"
CREA LA TUA STARTUP DI SUCCESSO

Video corso GRATUITO

PARTI CON IL PIEDE GIUSTO

I miei WEBINAR

I MIEI WEBINAR

Come creare
una startup di successo?

SCARICA L'EBOOK GRATUITO

MASSIMO CIAGLIA

  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Press
  • Eventi
  • Podcast per Startup
  • Contattami

CATEGORIE DEI VIDEO

  • Business Modelling
  • Fundraising
  • News dal mondo startup
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

CATEGORIE DEL BLOG

  • Business Modelling
  • Eventi Startup
  • Fundraising
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

RISORSE PER STARTUP

  • Libro “The Startup Canvas”
  • Prefazione e primo capitolo gratuito
  • Video corso Gratuito

Grownnectia S.r.l.

Sede operativa e legale a Roma
Via di Valle Lupara, 10 – 00148 Roma (RM)
Tel: +39 06 87 738 739
Email: [email protected]
Iscritta nell'apposita sezione speciale in qualità di PMI INNOVATIVA il 02/11/2020

© 2023 Grownnectia Srl | P.iva 13288871000 - Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy | Il trattamento di tutti i dati personali è conforme al regolamento europeo 2016/679. Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è l'avv. Michela Belnudo. Per ogni comunicazione potrete inviare una mail a [email protected]