fbpx
logologologologo
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami

MVP: sai cosa significa?

  • Massimo Ciaglia
  • in Video, Startup & Innovation
  • Commenti: 0
Startup & Innovation

MASSIMO CIAGLIA

12 Maggio 2023
Startup & Innovation

In questo articolo ti parlerò di mvp: tutto ciò che c’è da sapere sul Minimum Viable Product: Cos’è, a cosa serve, esempi di successo. Ecco perché non ne puoi fare a meno.

Innanzitutto ti dico che il cosiddetto minimo prodotto fattibile è un prodotto essenziale per validare la tua idea di business sui primi early adopters. Leggi i prossimi paragrafi per sapere tutto su questo argomento!

Cosa è l’MVP e a cosa serve

Purtroppo sulla questione c’è molta confusione. Come detto, Mvp è l’acronimo di Minimum Viable Product, una versione del prodotto o servizio che sarà lanciato sul mercato, ma con caratteristiche minime. A tutti gli effetti, quindi, un prototipo.

Un prototipo che serve a mostrare, con un minimo investimento, quelle che sono le caratteristiche del prodotto destinato al cliente finale. Insomma, va a indicare il modo in cui esso riuscirà a risolvere un determinato problema.

Il light MVP

L’Mvp è un prodotto funzionante? Si tratta di una delle domande più frequenti e che suscita maggiori dubbi fra chi ha una idea di business.

Dipende da quanto vogliamo investire. Può trattarsi di un light MVP (ad esempio un video dimostrativo o una landing page) oppure un prototipo, anche funzionante, ma solo con le caratteristiche minime.

Nel prossimo paragrafo ti racconterò la storia di Drew Houston e di un suo collega studente. Due ragazzi che, proprio grazie  a un light MVP, fecero conoscere al mondo Dropbox, ottenendo subito 75mila iscrizioni e un primo round di finanziamento!

Leggi anche: come creare un MVP a prova di investitore

Esempio di MVP (Dropbox)

Come certamente saprai, Dropbox è un servizio di cloud storage e sincronizzazione di file che ha avuto successo grazie alla sua strategia di Minimum Viable Product. Drew Houston partirono da un problema reale: l’esigenza di raccogliere file, facendo a meno delle pennette USB, che puntualmente venivano smarrite.

Il Minimum Viable Product di Dropbox era un semplice video dimostrativo che mostrava come funzionava il servizio, senza che il prodotto fosse effettivamente costruito. Il video ha attirato l’interesse di molti utenti e ha permesso al team di Dropbox di valutare la domanda del mercato e raccogliere feedback.

Successivamente, Dropbox ha sviluppato un prototipo funzionante del prodotto e lo ha rilasciato come beta pubblica. L’obiettivo era fornire solo le funzionalità essenziali, come la sincronizzazione dei file tra dispositivi e la condivisione di documenti.

Questa versione semplificata di Dropbox ha permesso al team di testare il prodotto in un ambiente reale ed ottenere ulteriori feedback dagli utenti. Ciò ha permesso loro di iterare e migliorare gradualmente il prodotto, includendo nuove funzionalità e affinando l’esperienza utente.

L’approccio basato sul Minimum Viable Product ha permesso a Dropbox di risparmiare tempo e risorse nello sviluppo iniziale, concentrandosi sulle caratteristiche più richieste dagli utenti e adattando il prodotto in base ai loro bisogni.

Leggi anche: tutto sull’MVP: come crearlo e a cosa serve

Perché è importante fare un MVP

Questo esempio è importante per farti capire quanto è importante sviluppare un Minimo Prodotto Fattibile. Il suo sviluppo, infatti, consente sin da subito quali sono le caratteristiche aderenti tra prodotto e mercato di riferimento.

Minimum Viable Product per la tua idea di business: ecco cosa significa e quando serve, guarda anche il mio video per saperne di più

Chi ti può aiutare?

Hai mai sentito parlare di Pay4Growth®? Se la risposta è negativa, allora ti consiglio di informarti subito sulle enormi possibilità offerte dai percorsi realizzati da Grownnectia. Ogni percorso è pensato per una specifica fase di vita della startup.

Se stai pensando di realizzare un Minimum Viable Product, allora il percorso Incubator potrebbe fare proprio al tuo caso. Grazie a questo programma, potrai strutturare una crescita sostenibile per il tuo business, sviluppare un MVP ed avere a disposizione un Investor Deck completo, per andare in raccolta fondi.

Scopri tutto su questo servizio

Restiamo in contatto

Hai trovato interessante questo articolo? Ti ha aiutato a risolvere dubbi? Spero proprio di sì! Ti ricordo che puoi fissare una consulenza gratuita con me, nel caso tu abbia bisogno di supporto per lo sviluppo del tuo progetto imprenditoriale

Fissa un appuntamento 

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us
PinterestSave

Seguimi sui miei canali

Related Posts:

  • Startup advisor: chi sono, cosa fanno e di cosa si occupanoStartup advisor: chi sono, cosa fanno e di cosa si occupano
  • Cosa è un MVP?Cosa è un MVP?
  • Cosa è un’exit?Cosa è un’exit?
  • Innovation manager: chi è, cosa fa e come diventarloInnovation manager: chi è, cosa fa e come diventarlo
Post precedentePerché il modello Lean Startup funziona?
Post successivoLa guida per creare la tua startup
0 Commenti
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Massimo Ciaglia

Startup Coach. Mentor. Innovator. Imprenditore

Sono uno startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Sono autore di "The startup Canvas. Il metodo per trasformare una idea in un successo sicuro", best seller su Amazon

I miei canali social

Risorse utili per startup

Il libro "The Startup Canvas"
CREA LA TUA STARTUP DI SUCCESSO

Video corso GRATUITO

PARTI CON IL PIEDE GIUSTO

I miei WEBINAR

I MIEI WEBINAR

Come creare
una startup di successo?

SCARICA L'EBOOK GRATUITO

MASSIMO CIAGLIA

  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Press
  • Eventi
  • Podcast per Startup
  • Contattami

CATEGORIE DEI VIDEO

  • Business Modelling
  • Fundraising
  • News dal mondo startup
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

CATEGORIE DEL BLOG

  • Business Modelling
  • Eventi Startup
  • Fundraising
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

RISORSE PER STARTUP

  • Libro “The Startup Canvas”
  • Prefazione e primo capitolo gratuito
  • Video corso Gratuito

Grownnectia S.r.l.

Sede operativa e legale a Roma
Via di Valle Lupara, 10 – 00148 Roma (RM)
Tel: +39 06 87 738 739
Email: [email protected]
Iscritta nell'apposita sezione speciale in qualità di PMI INNOVATIVA il 02/11/2020

© 2023 Grownnectia Srl | P.iva 13288871000 - Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy | Il trattamento di tutti i dati personali è conforme al regolamento europeo 2016/679. Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è l'avv. Michela Belnudo. Per ogni comunicazione potrete inviare una mail a [email protected]