fbpx
logologologologo
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami
  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Video ▾
    • Business Modelling
    • Fundraising
    • News dal mondo startup
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Podcast per Startup
  • Blog ▾
    • Business Modelling
    • Eventi Startup
    • Fundraising
    • Interviste
    • Startup & Innovation
    • Startup Marketing
  • Eventi
  • Webinar
  • Press
  • Contattami

Corporate Venture

  • Massimo Ciaglia
  • in Video, Fundraising
  • Commenti: 0
Fundraising

MASSIMO CIAGLIA

11 Dicembre 2019
Fundraising

Cosa è il Corporate Venture? È l’investimento che le corporate fanno sulle startup! Te ne parlo in maniera dettagliata in questo articolo. Devi innanzitutto sapere che si tratta di un argomento importante.

Purtroppo, infatti, proprio la mancata capacità di rastrellare fondi è alla base dei problemi di molte startup, costrette a chiudere i battenti dopo pochi mesi di attività.

Cos’è il Corporate Venture

Sentiamo spesso parlare di corporate venture. Ma di cosa si tratta? Diciamo che spesso le grandi aziende sono alla ricerca di grandi idee, ma non solo: più precisamente vanno a caccia di idee innovative, idee che possano fare la differenza.

In questa fase entrano in gioco proprio le corporate venture, ovvero gli investimenti che le grandi aziende fanno nelle startup: si tratta, in parole semplici, di scovare idee innovative da portare all’interno della propria realtà.

Quali sono i vantaggi per la startup?

A questo punto ti starai chiedendo: ma quali sono i benefici che la mia startup può ottenere da una corporate venture? Due soprattutto!

  • Primo: riesce ad avere la equity necessaria per crescere. Quindi il denaro!
  • Secondo: il mercato! A differenza di un fondo, che entra all’interno di una startup fornendo esclusivamente liquidità a scopo esclusivamente speculativo, il corporate venture genera mercato, perché trascina l’idea innovativa all’interno della propria nicchia di competenza

In sintesi, se la tua startup viene scelta da un corporate venture ottiene soldi e mercato. Decisamente un bel colpo e un ottimo viatico per un futuro roseo.

Sull’argomento ti consiglio di leggere anche il mio articolo sulle migliori strategie di fundraising, ovvero i 5 segreti per raccogliere fondi in maniera veloce ed efficace!

Il corporate venture in Italia: cosa sapere

Ma qual è la situazione del corporate venture in Italia? Le startup nel nostro paese hanno raggiunto un fatturato che sfiora il miliardo di euro, ma quante di queste sono legate ad iniziative di corporate venture? Tante: quasi la metà!

Dunque poco meno di 500 milioni di euro di fatturato è generato da startup in cui le grandi aziende hanno deciso di investire. Dunque si tratta di una presenza importante: numeri che ci fanno capire come il boost messo a segno dalle corporate sia decisivo per la svolta di un progetto imprenditoriale alle prime armi, sia in termini di crescita esponenziale che di sostenibilità.

Vuoi saperne di più sul corporate venture? Guarda anche il mio video sull’argomento!

Meglio il corporate venture o i fondi?

Meglio ricevere un investimento da una corporate o da un fondo? Risolviamo questo dubbio puntando senz’altro sul primo. Il corporate venture, ripeto, offre un duplice vantaggio che avvicina la tua startup al processo di go to market. Soldi e mercato insieme fanno molto di più di una semplice (seppur preziosissima) liquidità!

Il mio mantra quotidiano? La distanza tra sogno e realtà si chiama azione. E l’azione, dunque l’execution che ci viene data in termini di velocità da una corporate è sicuramente superiore.

I Business Angels in Italia

Ti ricordo che la raccolta fondi per una startup può passare anche attraverso i cosiddetti business angels, investitori informali che iniettano all’interno dell’idea di business, oltre alla liquidità, anche i propri saperi e le proprie competenze, scommettendo dunque sul successo della startup.

Anche in questo caso si tratta di un vantaggio duplice: soldi + competenza!

Ecco chi sono i business angels italiani più noti

 

La differenza? La fai tu!

Spero che questo articolo ti sia stato molto utile. Il fund raising è un argomento che mi sta molto a cuore, perché non avere possibilità, o capacità, di raccogliere fondi porta inevitabilmente al fallimento della startup.

Cosa fare? Come evitare questo spettro? La preparazione, la conoscenza del settore, la costruzione di un team efficace e affiatato sono senz’altro armi da poter opporre a questo pericolo che incombe su una startup.

Con Grownnectia, azienda di cui sono CEO, ho predisposto un percorso che serve proprio a costruire e/o fortificare tutte le skills che uno startupper deve possedere, fino a darti la possibilità di entrare in contatto con investitori pronti a scommettere sulla tua realtà.

Si tratta del Pay4Groowth®: il percorso che può dare la svolta alla tua startup!

Vuoi parlarmi della tua idea/progetto di business?

RICHIEDIMI UNA CONSULENZA GRATUITA

Seguimi sui miei canali

Related Posts:

  • Webinar free: I 7 segreti per presentarsi al Venture CapitalWebinar free: I 7 segreti per presentarsi al Venture Capital
  • Venture Capital in Italia: mercato in flessione durante il Covid-19Venture Capital in Italia: mercato in flessione…
  • Venture Capital Italia: cos’è, pro e contro e come scalare con questi fondiVenture Capital Italia: cos’è, pro e contro e…
  • Italy’s business angels and venture capital weekly roundup. News from Milkman, AppQuality, Difgital Magics, FinDynamic, LetSell, Datrix and moreItaly’s business angels and venture capital weekly…
Post precedenteWebinar Gratuito: Il Personal Branding dello ...
Post successivoInculator
0 Commenti
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Massimo Ciaglia

Startup Coach. Mentor. Innovator. Imprenditore

Sono uno startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Sono autore di "The startup Canvas. Il metodo per trasformare una idea in un successo sicuro", best seller su Amazon

I miei canali social

Risorse utili per startup

Il libro "The Startup Canvas"
CREA LA TUA STARTUP DI SUCCESSO

Video corso GRATUITO

PARTI CON IL PIEDE GIUSTO

I miei WEBINAR

I MIEI WEBINAR

Come creare
una startup di successo?

SCARICA L'EBOOK GRATUITO

MASSIMO CIAGLIA

  • Chi sono
  • The Startup Canvas
  • Press
  • Eventi
  • Podcast per Startup
  • Contattami

CATEGORIE DEI VIDEO

  • Business Modelling
  • Fundraising
  • News dal mondo startup
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

CATEGORIE DEL BLOG

  • Business Modelling
  • Eventi Startup
  • Fundraising
  • Interviste
  • Startup & Innovation
  • Startup Marketing

RISORSE PER STARTUP

  • Libro “The Startup Canvas”
  • Prefazione e primo capitolo gratuito
  • Video corso Gratuito

Grownnectia S.r.l.

Sede operativa e legale a Roma
Via di Valle Lupara, 10 – 00148 Roma (RM)
Tel: +39 06 87 738 739
Email: [email protected]
Iscritta nell'apposita sezione speciale in qualità di PMI INNOVATIVA il 02/11/2020

© 2023 Grownnectia Srl | P.iva 13288871000 - Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy | Il trattamento di tutti i dati personali è conforme al regolamento europeo 2016/679. Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è l'avv. Michela Belnudo. Per ogni comunicazione potrete inviare una mail a [email protected]